Non so nel resto d'Italia, ma qui a Roma queste pizzette nei panifici non mancano mai ed io non manco mai di papparmene qualcuna! mi piacciono molto perchè sono davvero morbide.
Così, quando le ho viste nel blog "Il dolce mondo di Sara", non ho saputo resistere e le ho fatte praticamente il giorno dopo!
Avendo oramai il mio lievito madre finalmente pronto, l'ho naturalmente utilizzato per questa preparazione, facendo attenzione a rinfrescarlo la sera prima del suo utilizzo, e raddoppiando i tempi di lievitazione... un po' più di pazienza, ma il risultato è davvero ottimo!! e credo sempre che ne valga la pena!
INGREDIENTI
per la base
- 500 gr di farina
- 200 gr di lievito madre
- 60 ml di latte
- 170 ml di acqua tiepida (circa)
- 60 ml olio extravergine di oliva
- 2 cucchiaai di zucchero
- 10 gr di sale
Per condirle (a piacere)
- pomodoro
- mozzarella
- zucchine
Preparazione
Riunite gli ingredienti per la base e impastateli fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico che lascerete riposare e lievitare in ambiente umido e tiepido, coperto da un panno o da pellicola. Con il lievito madre ho lasciato che lievitasse per un paio d'ore, con quello di birra immagino ne basterà una.
Una volta lievitata, prendete la pasta e stendetela col mattarello. Io ho deciso di farla piuttosto sottile, perchè, dovendo subire un'ulteriore periodo di lievitazione, non volevo rischiare di mangiare delle pizzette che assomigliassero più a dei panini!
Dopo aver steso la pasta, ricavatene dei cerchi con un tagliapasta o un bicchiere e poneteli su una teglia rivestita di carta forno. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare per un'altra ora nel forno spento con la luce accesa.
Una volta terminato il periodo di lievitazione, condite le pizzette a piacere. In questo caso della salsa di pomodoro, un filo d'olio extravergine di oliva e qualche cubetto di mozzarella...
...qui invece con fettine sottilissime di zucchine, un filo d'olio extravergine, un pizzico di sale e mozzarella.
Cuocete in forno a 200 °C per una decina di minuti o fino a cottura completata. sono buonissime, morbidissime e davvero gradevoli... attenzione! una tira l'altra!
martedì 9 marzo 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
È un po' stano vedere i progetti realizzarsi... Per mesi io e Mago Pancione, abbiamo progettato, modificato, adattato, litigato...e ades...
-
E la Pasqua si avvicina... Per mia fortuna, ultimamente mi sembra tutto un festeggiare... Le rotondità che si accentuano di settimana in se...
-
Quando facevo il pandispagna al cacao, non ero mai soddisfatta... questo prima di cucinarlo seguendo ricetta e consigli di Luca Montersino. ...
-
Ieri mio marito mi ha ripreso: "invece di stare sempre su Facebook, cura il blog che è un sacco di tempo che non scrivi post nuovi!...
-
La preparazione della Pastiera Napoletana, richiede tempo, fatica e pazienza... In questi giorni ero assillata da pensieri negativi, qualche...
-
Ed eccomi di nuovo qui a tessere le lodi della mia Nigella. Oggi più che mai, visto che da poco il mio adorato marito mi ha omaggiata del li...
-
Mi è capitato qualche anno fa di veder qualche trasmissione televisiva straniera in cui alla fatidica domanda "qual è il tuo piatto pre...
-
Solo ieri, dopo questa mia lunga assenza dal blog, mi sono resa conto che nel 2011 ho scritto solo 5 post...che orrore!! Da 70 a 5 il passo ...
-
Anche se molti foodbloggers non sono esattamente ammiratori di Anna Moroni, questi biscotti sono la fine del mondo e assolutamente da provar...
-
Gli involtini di peperoni sono un piatto tipico messinese. La base è sempre una farcia che io faccio col pan carrè, la stessa che si utiliz...
adoro tutte le pizze!
RispondiElimina