In questi giorni ero assillata da pensieri negativi, qualche delusione in amicizia e un bel rospo da ingoiare... quale occasione migliore per impegnarsi due giorni a cucinare i dolci di Pasqua??
Questa è la ricetta di famiglia che mia suocera ha così dolcemente condiviso con me, donandomi anno dopo anno, un pizzico della sua esperienza, come sua madre fece con lei e come probabilmente io farò con mia figlia.
Spero saprete apprezzare...
Nelle foto vedrete ingredienti per tre enormi pastiere!!! qui gli ingredienti per una sola!
INGREDIENTI:
Per la base
- 150 gr di burro
- 200 gr di zucchero
- 600 gr di farina
- 3 uova
- un po' di latte
Per il ripieno
- 800 gr di grano cotto per pastiera
- 800 gr di ricotta
- 800 gr di zucchero
- 10 uova
- 500 ml di latte
- 2 fialette aroma fiori d'arancio
- 2 bustine di vanillina
- canditi a piacere
PREPARAZIONE




Portarea d ebollizione e lasciar asciugare a fuoco basso.Questa è una cosa che si impara con l'esperienza: non dovete lasciare troppo liquido, ma non deve neanche essere troppo asciutto!!!

Questa operazione potete saltarla se preferite il grano non passato. C'è chi ne passa solamente una parte.
Mi raccomando: non lasciate il meglio nel passaverdure! Quando le braccia vi faranno male, forse, e dico forse, avrete fatto il vostro dovere!

Fate la crema pasticcera con:
- 4 rossi d'uovo (conservate gli albumi!!!)
- 400 gr di zucchero
- 500 ml di latte
- 4 cucchiai di farina

Infine i canditi.






Naturalmente se non avete il mixer, fate la fontana di farina mettendo al centro gli altri ingredienti e procedete ad impastare.






Mettere in forno a 160 °C e preparatevi ad una lunga cottura, di circa 2/3 ore.

Consiglio
Visto il lungo procedimento, io divido il lavoro in due giorni: il primo giorno faccio la crema, e preparo il grano e metto la ricotta nello zucchero. Il secondo giorno faccio il resto!!!
Star Widget Copyright StarWidget.com
Uà la pastiera....se mamma non la prepara non è Pasqua!^^ ma che pacienza che vi vuole! E tu fai pure il casatiello??^^
RispondiEliminaI.
no, il casatiello ancora tutto da sola non l'ho mai fatto...
RispondiEliminaMa alla fine la preparazione della pastiera, e conseguente degustazione ha ottenuto l'effetto sperato? Ha allontanato per un pò dalla tua mente i pensieri negativi e il dispiacere?
RispondiEliminaI.
yesssssssssss!!!Cucinare è davvero terapeutico!!^^
RispondiEliminacomplimenti buona
RispondiEliminaGrazie!^^
RispondiEliminaBuonissima, anch'io la faccio così, perfino la divisione del lavoro in due giorni, ho imparato a farla da una napoletana verace e non ho mai smesso di farla. Bravissima
RispondiElimina