forse il vero ingrediente che occorre è il rispetto verso l'alimento: l'importante è sapere che a ricetta finita, bisogna che rimanga quel sapore di mare in bocca.
Questo si ottiene cuocendo pochissimo il pesce ed utilizzando il sughetto che produce...vediamo come!!!!
Ingredienti:
per 2 persone
- 150 gr di spaghetti
- 500 gr di frutti di mare misti ( in questo caso telline, lupini, vongole)
- 4/5 pomodorini picadilly maturi
- uno spicchio d'aglio
- abbondante prezzemolo
- olio extravergine di oliva
Preparazione:

Dopo qualche minuto i frutti di mare si saranno aperti. Chiudete il gas e togliete il coperchio.

Potete saltare questo passaggio se preferite, ma mio marito vuole solo mangiare a tavola e non perdere tempo a pulire i gusci e quindi...
Potreste anche decidere di pulirne una metà e lasciare l'altra metà col guscio per un maggiore effetto scenografico.
In ogni caso il risultato finale,quello del gusto, non verrà intaccato.
Nella pentola rimarrà il meglio, cioè il sugo che è stato rilasciato dai frutti dischiusi: filtratelo per eliminare eventuali impurità, tipo la sabbia, e conservatelo.

Prima soffriggete a fiamma alta e poi, salate, abbassate il fuoco e coprite sino a fine cottura.




CONSIGLIO
Attenzione con il sale!!! Tenete sempre in considerazione che il sugo rilasciato dai frutti di mare, che poi viene aggiunto al pomodoro, è molto sapido! Quindi attenzione al sale che aggiungete al pomodoro ed attenzione al sale che aggiungete nell'acqua della pasta.
Star Widget Copyright StarWidget.com
Nessun commento:
Posta un commento