La ricetta di questo plumcake l'ho ripescata in un ricettario Pan degli Angeli. E' molto morbido!! Ho apportato qualche piccola variante: io ho usato un glassa già pronta al cacao, invece di prepararla con cioccolata fondente e caffè come indicato. Ho, inoltre, usato l'olio al posto del burro.
Ah, dimenticavo! secondo la ricetta avrei dovuto aprire il forno a metà cottura ed incidere con un coltello il centro per creare una spacca regolare che potesse, in seguito, accogliere la glassa al cioccolato... io non me la sono sentita!!! avevo paura che si sgonfiasse tutto!!! ma da quando si può aprire il forno dopo un quarto d'ora quando si è usato il lievito per dolci?? boh!!!
Tanto le spacche sopra vengono naturalmetne, anche se irregolari!
INGREDIENTI
- 250 ml di olio di semi
- 200 gr di zucchero
- un cucchiaio colmo di caffè solubile
- 4 uova
- 100 gr di cioccolata fondente tritata
- 200 gr di farina
- 100 gr di frumina
- 40 gr di cacao amaro
- una bustina di lievito per dolci
- 3 cucchiai di latte
- vaniglia
- un pizzico di sale
Preparazione
Montate le uova con lo zucchero, l'olio, il caffè solubile e il latte. Se il vostro caffè solubile è come il mio, a piccoli grani, è meglio scaldare il latte e sciogliervelo dentro.
In una ciotola unire la farina, la frumina, il cacao amaro, la cioccolata tritata, il lievito, il pizzico di sale e la vaniglia.
Versate il composto di uova nella ciotola con il resto degli ingredienti ed amalgamate bene il tutto.
Versate il composto ottenuto in uno stampo per plumcake e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 50 minuti circa. Per essere sicuri, fate la classica prova dello stecchino.
Una volta raffreddato potrete ricoprire il plumcake al caffè con della glassa al cacao oppure con della cioccolata fondente sciolta a bagnomaria a cui avrete aggiunto un cucchiaino di caffè solubile.
giovedì 10 dicembre 2009
Plumcake Cioccolata e Caffè
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
È un po' stano vedere i progetti realizzarsi... Per mesi io e Mago Pancione, abbiamo progettato, modificato, adattato, litigato...e ades...
-
Quando facevo il pandispagna al cacao, non ero mai soddisfatta... questo prima di cucinarlo seguendo ricetta e consigli di Luca Montersino. ...
-
Per fare le cipolle in agrodolce, sono indispensabili le cipolle rosse di Tropea. Infatti questa ricetta è calabrese, o almeno, è della mia ...
-
Pasqua Pasqua e ancora Pasqua! Quando, sotto festività, si va al supermercato a me mi viene il nervoso.. È più forte di me. E passi la supe...
-
Oggi è il mio compleanno! Eccoci, siamo arrivati ai 30, accompagnati dall'inevitabile crisi di bilancio... Ma un po' di manutenzione...
-
Questo è uno dei piatti preferiti di mio marito e quando è periodo di broccoli non posso esimirmi dal prepararglielo...sempre con amore!! In...
-
La preparazione della Pastiera Napoletana, richiede tempo, fatica e pazienza... In questi giorni ero assillata da pensieri negativi, qualche...
-
Ed eccomi di nuovo qui a tessere le lodi della mia Nigella. Oggi più che mai, visto che da poco il mio adorato marito mi ha omaggiata del li...
-
Lo ammetto: questa settimana avevo tanta verdura in frigo che non ero riuscita a cucinare e che quindi doveva essere consumata in fretta, co...
-
Ecco come ho utilizzato la pasta sfoglia appena fatta! Ho fatto delle tortine monoporzione ai peperoni. Questa può essere una simpatica idea...
Nessun commento:
Posta un commento