Non so nel resto d'Italia, ma qui a Roma queste pizzette nei panifici non mancano mai ed io non manco mai di papparmene qualcuna! mi piacciono molto perchè sono davvero morbide.
Così, quando le ho viste nel blog "Il dolce mondo di Sara", non ho saputo resistere e le ho fatte praticamente il giorno dopo!
Avendo oramai il mio lievito madre finalmente pronto, l'ho naturalmente utilizzato per questa preparazione, facendo attenzione a rinfrescarlo la sera prima del suo utilizzo, e raddoppiando i tempi di lievitazione... un po' più di pazienza, ma il risultato è davvero ottimo!! e credo sempre che ne valga la pena!
INGREDIENTI
per la base
- 500 gr di farina
- 200 gr di lievito madre
- 60 ml di latte
- 170 ml di acqua tiepida (circa)
- 60 ml olio extravergine di oliva
- 2 cucchiaai di zucchero
- 10 gr di sale
Per condirle (a piacere)
- pomodoro
- mozzarella
- zucchine
Preparazione
Riunite gli ingredienti per la base e impastateli fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico che lascerete riposare e lievitare in ambiente umido e tiepido, coperto da un panno o da pellicola. Con il lievito madre ho lasciato che lievitasse per un paio d'ore, con quello di birra immagino ne basterà una.
Una volta lievitata, prendete la pasta e stendetela col mattarello. Io ho deciso di farla piuttosto sottile, perchè, dovendo subire un'ulteriore periodo di lievitazione, non volevo rischiare di mangiare delle pizzette che assomigliassero più a dei panini!
Dopo aver steso la pasta, ricavatene dei cerchi con un tagliapasta o un bicchiere e poneteli su una teglia rivestita di carta forno. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare per un'altra ora nel forno spento con la luce accesa.
Una volta terminato il periodo di lievitazione, condite le pizzette a piacere. In questo caso della salsa di pomodoro, un filo d'olio extravergine di oliva e qualche cubetto di mozzarella...
...qui invece con fettine sottilissime di zucchine, un filo d'olio extravergine, un pizzico di sale e mozzarella.
Cuocete in forno a 200 °C per una decina di minuti o fino a cottura completata. sono buonissime, morbidissime e davvero gradevoli... attenzione! una tira l'altra!
martedì 9 marzo 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
Io vado a periodi. Per esempio ci sono quei periodi in cui decido di far colazione con la marmellata e allora ne compro qualche bella scort...
-
Dopo una lunga, lunghissima assenza, Mangionissima ritorna. Vorrei potervi dire che in questo periodo non ho cucinato, risparmiando calorie ...
-
Ecco l'antitesi della mia amata Nigella Lawson: Luca Montersino. Non c'è volta che non setacci la farina o che non pesi anche il p...
-
Ecco un altro piatto unico, semplice e veloce, ma sempre fresco e gustoso. Ottimo con l'arrivo dei primi caldi! Per questa prearazione è...
-
Questa ricetta ha fatto nascere in me la voglia di creare questo blog, quindi ci sono molto affezionata. Devo ringraziare per questo Misya, ...
-
Stavo facendo un giro (d'ammirazione) tra i tanti blog di cucina che affollano oramai il web e mi sono imbattuta in "Essenza di van...
-
Ho capito. Finalmente ho capito. Grazie a loro , ho capito, ho trovato chi mi capisce! Sentivo di avere qualcosa che non andava in me. Q...
-
È un po' stano vedere i progetti realizzarsi... Per mesi io e Mago Pancione, abbiamo progettato, modificato, adattato, litigato...e ades...
-
Alla fine, si ha sempre bisogno di un input per fare tutto. O almeno è così per me. Lo ammetto: sono un pochino, ma giusto un pochino, pig...
-
Ho fatto una ricerca su internet per scovare ricettine fatte solo con l'albume dell'uovo, per promuovere una sorta di reciclo. In ef...
adoro tutte le pizze!
RispondiElimina