Questa ricetta l'ho vista nel blog La buona cucina. Appena l'ho letta ho subito deciso di riproporla al più presto. L'arista è una parte del maiale molto particolare... a mie spese, in sede d'esame, ho capito cosa voglia dire accompagnarla con una buona e ricca salsa, altrimenti rimane troppo secca e stoppacciosa.
Ancora di più quindi consiglio di cuocerla nel latte, poichè la salsetta che ne deriva annapperà a dovere, rendendo le vostre fettine di arista umide e gustose.
INGREDIENTI:
per 6 persone
- 800 kg di arista di maiale
- un litro di latte fresco intero
- aromi (pepe nero in grani, chiodi di garofano, salvia, alloro, rosmarino)
- uno spicchio d'aglio
Preparazione
Rosolate l'arista in tutte le sue parti in una pentola dove avrete messo dell'olio extravergine di oliva (o del burro se preferite) e uno spicchio d'aglio. Quello che vedete laterale all'arista è un mazzetto aromatico. Non so perchè nella foto è venuto blu!!! vi assicuro che gli ingredienti sono tutti commestibili!! Ho preferito mettere tutti gli aromi in un po' di carta forno precedentemente inumidita. Li ho legati per bene con dello spago e ho inserito questo involucro nella pentola.
Dopo aver rosolato per bene l'arista, versatevi il latte dopo averlo scaldato.
Fate cuocere a fuoco lento per almeno un'ora.
Non so bene se sia normale, ma la salsa a fine cottura era completamente coagulata. Se capita anche a voi, niente paura. Frullate per pochi secondi è tutto ritornerà al suo posto.
Lasciate che l'arista raffreddi, altrimenti vi sarebbe impossibile tagliarla per bene.
Valutate nel frattempo la densità della salsa: se fosse troppo liquida, la dovrete rimettere sul fuoco e far ritirare fino ad ottenere la giusta densità, oppure potreste decidere di aggiungere della farina o della fecola come addensante
E' un piatto da servire tiepido, per cui dispongo le fettine di arista in un vassoio che vada anche in forno, ricopro con la salsa e al momento di servire, riscaldo in forno.
A noi questa ricetta è piaciuta davvero molto e credo che diventerà un habitué della nostra tavola.
venerdì 16 aprile 2010
Arista di maiale al latte
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
È un po' stano vedere i progetti realizzarsi... Per mesi io e Mago Pancione, abbiamo progettato, modificato, adattato, litigato...e ades...
-
Tra un po' gli asparagi non si vedranno più in giro ed io mi sono ridotta solo adesso a scrivere questo post!! Spero sarà comunque ugual...
-
Ma perchè sempre all'ultimo minuto? Mi riduco sempre all'ultimo minuto, questa volta poi ho superato ogni record. Stamattina prend...
-
E la Pasqua si avvicina... Per mia fortuna, ultimamente mi sembra tutto un festeggiare... Le rotondità che si accentuano di settimana in se...
-
Credevo di aver avuto un'ideona!!!! Ma ho visto le altre sfidanti ed ho capito che non ero stata poi molto originale!:D Ad ogni modo, f...
-
Sembra facile, ma non lo è. Sembra facile fare una ricetta al mese seguendo le regole di mt challenge . Ma mi sono resa conto che non lo è. ...
-
Oggi è il mio compleanno! Eccoci, siamo arrivati ai 30, accompagnati dall'inevitabile crisi di bilancio... Ma un po' di manutenzione...
-
Ma visto che siamo così in forma, perchè non concedersi un cordonbleu ricco e gustoso homemade??? eccolo!!^^ INGREDIENTI: per 2 persone - 4 ...
-
Volevo inventarmi qualcosa con la pasta sfoglia che potesse essere riscaldato e mangiato il giorno dopo la preparazione e così è nato questo...
-
Da quando ho scoperto questo dessert... non penso ad altro!!! eheheh Devo dire che l'ho aggiunto ai miei dolci preferiti e alla lista d...
La sto facendo ora... quando ho versato il latte, ha fatto una fiammata assurdaaaaaaaaaaaa. non sapevo avesse questa reazione il latte nel olio extravergine:))))))) comq spero venga bene :D
RispondiElimina