Mi è capitato qualche anno fa di veder qualche trasmissione televisiva straniera in cui alla fatidica domanda "qual è il tuo piatto preferito?" la risposta era spesso:"Taghliatelli Alfredou"
Allorchè io:"What?" e questi giù a parlare del piatto TIPICO italiano, le tagliatelle Alfredo. Facendo una ricerca su internet allora scoprii che era la portata principale di uno dei ristoranti italiani più conosciuti all'estero, cioè Alfredo, naturalmente. Quando mio marito si è trovato a Sofia per lavoro, io da casa:"no, ci devi andare per forza!! e mangiati le tagliatelle Alfredo e dimmi come sono!" lui all'inizio titubante, alla fine, dietro estenuanti minacce, ha ceduto. Da quel giorno è stato tutto un:"Ma ti ci devo portare! ma non sai come sono buone! Te le preparano così, te le impiattano colì"
Caso volle che io mi facessi svariate trasferte a Sofia con mio marito in seguito e che Alfredo diventò per noi tappa fissa.
La prima volta che mi sono pappata le tagliatelle Alfredo...cioè, buonissime, cremosissime, sapore di casa... eh si, perchè è pasta all'uovo tirata moolto sottile condita con burro e parmigiano. Quindi, ecco che si possono fare a casa!!! le famosissime Taghliatelli Alfredou!
Poche piccole regole per ottenere il massimo da uno dei piatti più semplici che esistano al mondo.
INGREDIENTI
- tagliatelle all'uovo
- burro
- parmigiano reggiano
Due parole sugli ingredienti: sono pochi, semplici e quindi devono essere di altissima qualità per un'ottima riuscita della ricetta.
Questa è la mia ricetta della pasta all'uovo, che poi è quella tradizionale. La pasta deve essere tirata sottile per ottenere una maggiore cremosità del piatto.
Il burro di panna è il migliore. Per un periodo ho usato un burro Francia, di panna e di bufala... era molto adatto alle Tagliatelle Alfredo! poi non l'ho più visto in circolazione purtroppo...
Il parmigiano reggiano. Non bisognerebbe aggiungere altro, cioè... Comprate il parmigiano chiddu bonu, stagionato almeno 24 mesi.
Ed eccole!!!
Preparazione
Se la prima regola è scegliere degli ottimi ingredienti, la seconda è quella di utilizzare le giuste dosi, spesso abbondanti. Tra la lista degli ingredienti io non ho messo grammature, perchè, carissimi, va ad okkio... dipende dalla pasta, dalla farina che usate, dall'acqua di cottura da quanta ne utilizzate.
L'importante è cuocere la pasta al dente, scolarla in una padella antiaderente adatta a saltare la pasta dove, precedentemente, avrete sciolto il burro ed aggiunto dell'acqua di cottura della pasta.
Una volta scolata la pasta, dovrete aggiungere acqua di cottura e parmigiano più volte, dando il tempo, saltando e mantecando, di formare la cremina tipica. Controllate la fiamma, che sia debole. In seguito dovrete spegnere tutto e continuare a mantecare. Sentirete un "ciak ciak" ad un certo punto... non sono pazza, fateci caso!! E' il momento in cui la crema è alla giusta densità! E' lo stesso rumorino che si sente quando ti preparano le tagliatelle Alfredo sotto gli occhi all' Alfredo's Gallery.
Peccato che le foto non rendano, la cremosità, la dolcezza direi, di questo piatto.
Buon appetito!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
È un po' stano vedere i progetti realizzarsi... Per mesi io e Mago Pancione, abbiamo progettato, modificato, adattato, litigato...e ades...
-
Ma perchè sempre all'ultimo minuto? Mi riduco sempre all'ultimo minuto, questa volta poi ho superato ogni record. Stamattina prend...
-
Per il mio compleanno , lieti doni sono arrivati in casa Mangiònissima... E anche se c'è chi non li apprezzerebbe, definendoli 'rega...
-
Volevo inventarmi qualcosa con la pasta sfoglia che potesse essere riscaldato e mangiato il giorno dopo la preparazione e così è nato questo...
-
Credevo di aver avuto un'ideona!!!! Ma ho visto le altre sfidanti ed ho capito che non ero stata poi molto originale!:D Ad ogni modo, f...
-
Quando faccio i tramezzini al tonno, penso sempre alla mia più cara amica, che ne va matta! I tramezzini al tonno sono un classico! Spero di...
-
Per il compleanno di mio cognato Luca, ho pensato di preparare una classica torta Mimosa. In estate devo dire che è una goduria mangiarsi un...
-
Ieri mio marito mi ha ripreso: "invece di stare sempre su Facebook, cura il blog che è un sacco di tempo che non scrivi post nuovi!...
-
Mio marito ha una grande passione per la frittatina napoletana, rifarla a casa è stato quindi molto divertente. Certamente il risultato non ...
-
Chi mi conosce, lo sa, sono monotematica: io parlo o di mia figlia o di cucina! e anche questo blog parla solo ed esclusivamente di cucina c...
Eccole le tagliatelle Alfredo!!!!le aspettavo!!! mi avevi incuriosito nel post sotto...devono essere buone davvero!!!un bacione Tittina
RispondiEliminaUna promessa è una promessa!!^_-
RispondiElimina