Io vado a periodi.
Per esempio ci sono quei periodi in cui decido di far colazione con la marmellata e allora ne compro qualche bella scorta di gusti diversi. Ma quando il periodo della fetta biscottata con la marmellata finisce, io mi ritrovo con questi barattoli semiconsumati di marmellata da finire...
e così mi sono inventata (ma forse qulacuno c'era arrivato prima di me!!!) questo ciambellone, rifacendomi alla ricetta del ciambellone variegato alla nutella.
INGREDIENTI
- 4 uova
- 250 gr di zucchero
- 100 gr di yogurt
- 400 gr di farina
- 125 ml di olio di semi
- mezzo bicchiere di latte
- una bustina di lievito per dolci
- vaniglia
- marmellata q.b.
Preparazione
Montate le uova con lo zucchero. Aggiungete anche lo yogurt.
A cucchiaiate unite anche la farina, alternando l'olio ed il latte. Per ultimo uniremo il lievito.
Quando l'impasto sarà pronto, versatelo in uno stampo per ciambellone. Sarà piuttosto corposo.
Aggiungete la marmellata a cucchiaiate sopra il composto e, con uno stecchino lungo, o una forchetta, create la variegatura desiderata.
Quando avrete ottenuto l'effetto desiderato, infornate in forno preriscaldato a 180 °C per circa 40 minuti.
Io ho usato la marmellata di fragole e devo dire che il risultato è stato davvero ottimo...davvero molto golosa questa ciambella!
Ecco una foto dell'interno variegato
CONSIGLIO
Avendo usato la marmellata di fragole che è piuttosto dolce ho preferito contenere la dose di zucchero nella ricetta: se usate un altro tipo di marmellata "meno" dolce, vi consiglio di aumentare lo zucchero!
domenica 29 novembre 2009
Ciambellone variegato alla marmellata
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
E la Pasqua si avvicina... Per mia fortuna, ultimamente mi sembra tutto un festeggiare... Le rotondità che si accentuano di settimana in se...
-
È un po' stano vedere i progetti realizzarsi... Per mesi io e Mago Pancione, abbiamo progettato, modificato, adattato, litigato...e ades...
-
Ieri mio marito mi ha ripreso: "invece di stare sempre su Facebook, cura il blog che è un sacco di tempo che non scrivi post nuovi!...
-
La preparazione della Pastiera Napoletana, richiede tempo, fatica e pazienza... In questi giorni ero assillata da pensieri negativi, qualche...
-
Ed eccomi di nuovo qui a tessere le lodi della mia Nigella. Oggi più che mai, visto che da poco il mio adorato marito mi ha omaggiata del li...
-
Solo ieri, dopo questa mia lunga assenza dal blog, mi sono resa conto che nel 2011 ho scritto solo 5 post...che orrore!! Da 70 a 5 il passo ...
-
Che sono una fan di Luca Montersino, oramai è risaputo... e il momento in cui lo sono fortemente diventata è stato quando mi ha fornito la p...
-
Dopo una lunga, lunghissima assenza, Mangionissima ritorna. Vorrei potervi dire che in questo periodo non ho cucinato, risparmiando calorie ...
-
La crema pasticcera è una delle ricette fondamentali... quindi imparate bene a farla!!! Non fate caso alle quantità industriali di ingredien...
-
Ecco l'antitesi della mia amata Nigella Lawson: Luca Montersino. Non c'è volta che non setacci la farina o che non pesi anche il p...
anche a me piace variare la colazione....ottima l'idea di usare la marmellata in un ciambellone..deve essere delizioso....buona domenica sera..un bacio Tittina
RispondiEliminaCara tttina, era così buono che non facevamo altro che tagliar fettine per contenerci, ma lal fine ce ne siamo pappati mezzo in un batter d'okkio!!
RispondiEliminaapprofitto per augurarti un buon inizio settimana!
anch'io vado a periodi: pensa che qualche settimana fa ho fatto torte di tutti i tipi, ora è il periodo biscotti, chi sa la setimana prossima a cosa toccherà :D!
RispondiEliminadeve essere davvero buona questa ciambella, mai provata con la marmellata...
baci e buona settimana.
ho visto chestai biscottando parecchio!!
RispondiEliminabuona settimana anche a te!
Questo ciambellone è proprio invitante. Io abito in Svizzera e quì la colazione si fa con cose meno dolci tipo müesli ecc. Però una bella fetta di questo ciambellone nel pomeriggio con un bel caffé.... sai che goduria!
RispondiEliminainfatti è molto godurioso a tutte le ore!!
RispondiEliminatralasciando il fatto che ogni occasione è buona per magnà!!^^
Benvenuta nel mio blog Tina, grazie di aver lasciato un commento!^^
Cercando qua e là ho trovato questa tua ricetta. Ho variato un pò gli ingredienti (meno zucchero e niente olio) e venuta buonissima lo stesso. Grazie
RispondiEliminaGrazie a te! Felice che ti sia piaciuta!
RispondiEliminaMa la tortiera va imburrata?
RispondiEliminaCerto!
Elimina