Mia sorella mi ha regalato delle castagne e da poco avevo visto la ricetta del Montblanc su Giallo Zafferano... 2+2...
Ho avuto quindi la brillante idea di fare questa ricetta che di facile non ha proprio nulla, che è molto laboriosa e stancante!!!! sinceramente devo impazzire per rifarla di nuovo!!!
Per chi si vuole avventurare, aggiungo che io il montblanc non l'avevo mai mangiato e quindi non conosco il sapore originale. Mia sorella mi ha detto che è, solitamente, disgustosamente dolce e che il mio le è piaciuto proprio perchè non era così...
Ho fatto qualche modifica giusto per semplificarmi la vita, roba da poco! per la ricetta originale basta cliccare il link sopra.
INGREDIENTI
- 700 gr di castagne
- un pizzico si sale
- 500 ml di latte
- 120 gr di zucchero
- un bicchierino di liquore
- 10 gr di cacao
- una bustina di vanillina
per decorare
- 500 ml di panna
- due cucchiai di zucchero a velo
- scaglie di cioccolata
Preparazione
La cosa terribile di questa ricetta è la preparazione delle castagne... il resto è una passeggiata!!
Allora, si comincia lavando e intaccando le castagne, come si fa quando si fanno le caldarroste, per intenderci. Poi si mettono nella pentola a pressione e si ricoprono d'acqua. Se non l'avete raddoppiate i tempi di cottura. A partire dal fischio contate 10 minuti. Passati i 10 minuti, inizia il divertimento!!! Prendete una per una le castagne e togliete la buccia e anche la pellicina interna. Fate bene attenzione di sbrigarvi, per quanto possibile, perchè più le castagne si raffredderanno, più sarà impossibile spellarle. A tal proposito è INDISPENSABILE che le castagne restino immerse nella loro acqua di cottura bollente!
Adesso le castagne oramai spellate sono pronte per la cottura: versatele nuovamente nella pentola a pressione con il latte, lo zucchero, il sale e la vaniglia. Cuocete per 20 minuti.
Finita la cottura, scolatele per bene e passatele al mixer, aggiungendo il cacao e il liquore... io ci ho messo il bayles.
In realtà bisognerebbe passarle al setaccio...ma...non so se avrete ancora voglia di essere precisi!!! io, infatti, a questo punto, ho deciso di prendere il composto ottenuto e congelarlo. Solo dopo qualche settimana mi è ritornata la voglia di mangiarlo!!^^
Prima di procedere cmq, deve riposare un paio d'ore in frigo.
E' arrivato finalmente il momento di impiattare! Prendete un piatto da portata bello grande e cominciate a passare il composto ottenuto nello schiacciapatate. Non pressate gli 'spaghetti' che otterrete e disponeteli a forma di cono, o di monte!!!
Montata la panna con lo zucchero a velo, ho deciso di fare un buco al centro e di versarne dentro il montblanc una buona parte, lasciandone da parte un po' per la decorazione. Ricoprite nuovamente di spaghetti di castagne fino a finire tutto il composto.
Infine decorate con la panna rimasta e le scaglie di cioccolata.
Conservate in frigo e servite al cucchiaio... devo dire che è un dolce molto sostanzioso e queste dosi a mio giudizio bastano per almeno 8 persone!!!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
E la Pasqua si avvicina... Per mia fortuna, ultimamente mi sembra tutto un festeggiare... Le rotondità che si accentuano di settimana in se...
-
È un po' stano vedere i progetti realizzarsi... Per mesi io e Mago Pancione, abbiamo progettato, modificato, adattato, litigato...e ades...
-
Ieri mio marito mi ha ripreso: "invece di stare sempre su Facebook, cura il blog che è un sacco di tempo che non scrivi post nuovi!...
-
La preparazione della Pastiera Napoletana, richiede tempo, fatica e pazienza... In questi giorni ero assillata da pensieri negativi, qualche...
-
Ed eccomi di nuovo qui a tessere le lodi della mia Nigella. Oggi più che mai, visto che da poco il mio adorato marito mi ha omaggiata del li...
-
Solo ieri, dopo questa mia lunga assenza dal blog, mi sono resa conto che nel 2011 ho scritto solo 5 post...che orrore!! Da 70 a 5 il passo ...
-
Che sono una fan di Luca Montersino, oramai è risaputo... e il momento in cui lo sono fortemente diventata è stato quando mi ha fornito la p...
-
Dopo una lunga, lunghissima assenza, Mangionissima ritorna. Vorrei potervi dire che in questo periodo non ho cucinato, risparmiando calorie ...
-
La crema pasticcera è una delle ricette fondamentali... quindi imparate bene a farla!!! Non fate caso alle quantità industriali di ingredien...
-
Ecco l'antitesi della mia amata Nigella Lawson: Luca Montersino. Non c'è volta che non setacci la farina o che non pesi anche il p...
A me piace tantissimo, ma l'ho fatto solo una volta più di 20 anni fa e non voluto più rifare... Sei stata semplicemente eroica!
RispondiEliminaP.s. Grazie per i consigli che mi hai dato sull'MMF sono sempre ben graditi e accetti!!!
Anzi se ne hai degli altri aspetto con ansia!
Baci
Stefania
in effetti c'è dell'eroismo nel decidere di fare sta ricetta!!!!! e forse anche io tra 20 anni dirò:"Ah si, il montblanc! l'ho fatto una volta!!"
RispondiElimina