Ecco l'antitesi della mia amata Nigella Lawson: Luca Montersino.
Non c'è volta che non setacci la farina o che non pesi anche il pizzico di sale, la precisione fatta persona!
Però da quando l'ho visto la prima volta, niente, è nato un amore!^^
Le sue ricette sono fantastiche, le sue spiegazioni equivalgono ad un corso di cucina: mio marito quando mi vede mentre guardo le puntate di Peccati di gola, dice:"Ecco, Giovanna sta studiando!"
Insomma, grazie a Luca Montersino l'alta pasticceria sembra a portata di ognuno di noi.
La prima ricetta che ho realizzato è stata quella della pasta frolla. Le quantità degli ingredienti vi sembreranno spropositate, ma Luca (eheheh) consiglia sempre di fare grandi quantità e poi porzionare e congelare e così ho fatto e devo dire che è comodissimo avere della pasta frolla sempre pronta in freezer!
Naturalmente queste dosi possono essere dimezzate! Rispettandole otterrete circa 2 Kg di pasta frolla.
Tra l'elenco degli ingredienti troverete in questa ed in altre ricette di Luca Montersino la quantità di uova in grammi: basterà pesarle come qualsiasi altro elemento. Sembra una scocciatura, ma in realtà con uova piccole, medie, large ed extralarge si fa un po' confusione e spesso il risuotato delle ricette viene falsato da un uovo di troppo o di meno....
INGREDIENTI:
- 400 gr di zucchero a velo
- 160 gr di tuorlo d'uovo
- 600 gr di burro ammorbidito
- 1 Kg di farina 00 setacciata
- 2 gr di sale (un pizzico)
- aromi (vaniglia, buccia di limone, ecc)
Preparazione
L'impasto può essere fatto a mano, mettendo sul piano di lavoro la farina a fontana e mettendo al centro gli altri ingredienti. Io ho usato il robot, e per prima cosa vi ho inserito prima i tuorli con lo zucchero e poi pian piano il burro, infine la farina a piccole quantità. Non dimenticate di aggiungere gli aromi scelti.
Se usate il robot vi converrà finire di impastare su un piano. Appiattite la frolla ottenuta alla bell'è meglio tra due fogli di carta forno e lasciate che riposi in frigo per almeno un'ora.
Poichè io ne ho fatta in abbondanza per congelarla, invece di farla riposare, l'ho porzionata, facendo dei pacchetti da 500 gr con la pellicola.
Ed ecco una serie di piccoli segreti sulla pasta frolla che Luca Montersino ha condiviso!!
Il problema che io di solito avevo con la pasta frolla, era quello di avere difficoltà al momento di passarla al mattarello, perchè la pasta tendeva a frantumarsi e ad esser poco plastica.
Luca consiglia di prendere la frolla prima dell'utilizzo, dopo il riposo in frigo, di farla a pezzi e di reimpastarla: effetto plastico assicurato!
Altro piccolo segreto per altro problema tipico della pasta frolla: la cottura del fondo.
Spesso ci si ritrova con una torta con la base di pasta frolla con dei bordi belli bruniti, ma col fondo pressocchè crudo: se si unge il fondo col burro, la cottura sarà omogenea. Naturalmente il fondo di una tortiera rivestita di pasta frolla dovrà essere sempre bucherellato con una forchetta.
Al più presto altre ricette con la pasta frolla, altre ricette di Luca Montersino ed altri consigli preziosi!^^
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Post più popolari
-
È un po' stano vedere i progetti realizzarsi... Per mesi io e Mago Pancione, abbiamo progettato, modificato, adattato, litigato...e ades...
-
E la Pasqua si avvicina... Per mia fortuna, ultimamente mi sembra tutto un festeggiare... Le rotondità che si accentuano di settimana in se...
-
Carissimi, vedo pacchi dovunque... Sto traslocando... Qualche mese fa, al pensiero di impacchettare una vita e di andarmene in una casa nu...
-
Ieri mio marito mi ha ripreso: "invece di stare sempre su Facebook, cura il blog che è un sacco di tempo che non scrivi post nuovi!...
-
La preparazione della Pastiera Napoletana, richiede tempo, fatica e pazienza... In questi giorni ero assillata da pensieri negativi, qualche...
-
Ed eccomi di nuovo qui a tessere le lodi della mia Nigella. Oggi più che mai, visto che da poco il mio adorato marito mi ha omaggiata del li...
-
Mi è capitato qualche anno fa di veder qualche trasmissione televisiva straniera in cui alla fatidica domanda "qual è il tuo piatto pre...
-
Per il mio compleanno , lieti doni sono arrivati in casa Mangiònissima... E anche se c'è chi non li apprezzerebbe, definendoli 'rega...
-
Solo ieri, dopo questa mia lunga assenza dal blog, mi sono resa conto che nel 2011 ho scritto solo 5 post...che orrore!! Da 70 a 5 il passo ...
-
Gli involtini di peperoni sono un piatto tipico messinese. La base è sempre una farcia che io faccio col pan carrè, la stessa che si utiliz...
mi piace quest post molto interessante!
RispondiEliminaSì, anche a me piace questa ricetta della pasta frolla di Luca Montersino.
EliminaTutti i segreti di Luca!!!^^ Approfitto per farti gli auguri di buon anno!!!!
RispondiElimina